
Trekking su per la “Mariota” fino a Cima Bocche
_row]
Cima Bocche, Trekking sull”Alta Via della Mariota”
Se hai muscoli e resistenza, questo è il trekking che fa per te.
Un paesaggio suggestivo in tutte le stagioni nel gruppo delel “bocche”, tra i camminamenti e le trincee della prima guerra mondiale..
Bene! Si parte dal Passo di San Pellegrino, e… prendiamoci la funivia al Col Margherita per raggiungere la quota di partenza del trekking. Da là iniziamo a percorrere l’alta via della Mariota fino a forcella Vallazza.
Dalla Forcella si inizia a salire fino alla cima Juribrutto (se ce la sentiamo, ovviamente… e meteo permettendo) altrimenti proseguiamo fino alla forcella Juribrutto dove c’è un bivacco. Da quel punto prendiamo il sentiero n. 628 che sale al Cimone di Bocche, cima storica della Grande Guerra, dove ancora oggi sono visibili o quasi le tracce indelebili della storia della prima guerra mondiale.
Giunti alla cima, riprendiamo la discesa fino al bivacco Juribrutto, da dove proseguiamo scendendo fino al Col de le Palue, dal quale raggiungiamo il Passo di San Pellegrino.
Se desideri fare questo trekking in tardo autunno potresti trovare già la neve, ma finche non arriva “tosta”, si fa. Chiamami però prima e magari andiamo insieme. Scrivimi e ti so dire, Ciao!
Riccardo
DIFFICOLTA’ PERCORSO
Difficile, ma non impossibile 🙂
TEMPO DI PERCORRENZA
6 ore circa
DISLIVELLO IN SALITA
650 mt
SENTIERI DA PERCORRERE
Alta Via della “Mariota” dino alla forcella Juribrutto, N.628 per il Cimone delle Bocche e per il rientro al Passo San Pellegrino.
PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO
Passo di San Pellegrino
PUNTO MAX ALTIMETRIA
2.745 mt.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Cartina escursionistica, scarpe da trekking, abbigliamento da escursione in quota, giacca a vento,, antipioggia, acqua, integratori e pranzo al sacco. In base alla stagione coprirsi con la dovuta ragione 🙂 !